Richiesta Permesso per Parcheggio Invalidi

  • Servizio attivo

Il contrassegno disabili europeo è il tagliando che il Comune di residenza rilascia per la circolazione e la sosta dei veicoli a servizio delle persone con problemi di deambulazione (anche temporanei) e dei non vedenti.


A chi è rivolto

Il contrassegno viene rilasciato ai residenti di Rende in possesso del certificato di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta rilasciata dalla ASL di competenza, servizio di Medicina legale, in originale o, in alternativa, della seguente documentazione sanitaria:

  • un verbale di invalidità/handicap legge 102/2009 (ai sensi dell’art. 20) con uno dei seguenti requisiti:
    • riconoscimento dell’art. 381 del DPR 495/92,
    • sussistono i requisiti per il contrassegno parcheggio disabili,
    • indennità di accompagnamento (invalidità al 100% con necessità di assistenza continua o impossibilità a deambulare senza accompagnatore ai sensi della L. 18/80 oppure delle Leggi 18/80 e 508/88),
    • cecità (condizione di cieco assoluto o cieco parziale ai sensi delle leggi 382/70 e 508/88).

La validità del contrassegno può essere permanente (durata 5 anni trascorsi i quali potrà essere rinnovata), oppure temporanea poiché legato ad una difficoltà non permanente.

Descrizione

Il contrassegno disabili europeo è il tagliando che il Comune di residenza rilascia per la circolazione e la sosta dei veicoli a servizio delle persone con problemi di deambulazione (anche temporanei) e dei non vedenti. Il contrassegno è strettamente personale, non è vincolato ad uno specifico veicolo ed è valido in tutti i Paesi membri della Comunità Europea. Esso viene rilasciato indipendentemente dal possesso della patente di guida da parte dell’interessato. Il contrassegno non può essere rilasciato per i minori di 3 anni. Invece, per quanto riguarda i minori dai 4 ai 18 anni, il contrassegno deve essere richiesto dai genitori o chi ne fa le veci. Il tagliando ha una validità massima di 5 anni, determinata in base alla tipologia di invalidità, e può essere rinnovato alla scadenza.

Su richiesta può essere rilasciata un’autorizzazione che consente alle persone con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta di sostare con il veicolo che le trasporta in deroga ad alcuni divieti e di beneficiare di una serie di facilitazioni per la circolazione.

L’autorizzazione viene segnalata con l’esposizione di un contrassegno sul parabrezza del veicolo.

Come fare

Per richiedere, rinnovare o sostituire il contrassegno disabili, è sufficiente preparare la documentazione necessaria e presentare la domanda all’ufficio competente del Comune.

Può farlo direttamente la persona interessata oppure un delegato, con i documenti richiesti. La procedura varia leggermente a seconda che si tratti di un primo rilascio, un rinnovo (permanente o temporaneo), oppure di un duplicato in caso di smarrimento o deterioramento.

Cosa serve

Documentazione utile per il primo rilascio del Contrassegno Disabili (sia permanente che temporaneo): 
•  documento di riconoscimento in corso di validità del richiedente e della persona eventualmente delegata alla presentazione dell’istanza;
• modulo di delega, nel caso in cui a presentare l’istanza sia un delegato;
• n. 2 fototessere recenti del richiedente ;                                                                                          • certificazione medica costituita dal verbale di invalidità civile rilasciato dall’ufficio medico legale dell’ASL di appartenenza o dalla commissione medica integrata dell’INPS, dal quale risulti il riferimento all’art. 381 del D.P.R. n. 495/92;
• certificazione ASL (Medico-Legale), in originale, contenente la seguente dicitura: “capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta” oppure verbale di cecità (residuo visivo non superiore ad 1/20);
• n. 2 marche da bollo da 16,00 € (solo per la richiesta di permessi temporanei).

Documentazione utile per il rinnovo del contrassegno permanente:
• documento di riconoscimento in corso di validità del richiedente e della persona eventualmente delegata alla presentazione dell’istanza;
• modulo di delega, nel caso in cui a presentare l’istanza sia un delegato;
• n. 2 fototessere recenti del richiedente;
• certificazione del medico curante in caso di rinnovo di un contrassegno permanente (5 anni) recante la seguente dicitura: “persistono le condizioni sanitarie che hanno dato luogo al rilascio oppure le condizioni che hanno dato vita al contrassegno sono invariate”; 
• consegna del contrassegno scaduto.

Documentazione utile per il rinnovo del contrassegno temporaneo:
• documento di riconoscimento in corso di validità del richiedente e della persona eventualmente delegata alla presentazione dell’istanza;
• modulo di delega, nel caso in cui a presentare l’istanza sia un delegato;
• n. 2 fototessere recenti del richiedente; nuova certificazione medica costituita dal verbale di invalidità civile rilasciato dall’ufficio medico legale dell’ASL di appartenenza o dalla commissione medica integrata dell’INPS, dal quale risulti il riferimento all’art. 381 del D.P.R. n. 495/92;
• consegna del contrassegno scaduto;
• n. 2 marche da bollo da 16,00 € .

Documentazione in caso di furto/smarrimento/sostituzione:
• consegna del contrassegno deteriorato di cui si richiede la sostituzione;
• denuncia di smarrimento o sottrazione.

Cosa si ottiene

Il contrassegno che permette di:

  • circolare nelle aree pedonali e nelle zone a traffico limitato dove è espressamente previsto e nelle quali è autorizzato l’accesso a categorie di veicoli adibiti a servizi di pubblica utilità
    • sostare:
    – negli appositi spazi riservati agli invalidi non personalizzati (cioè dove la segnaletica verticale non indichi un numero di contrassegno riservato a un determinato intestatario)
    – nelle aree pedonali e nelle zone a traffico limitato dove è espressamente previsto e nelle quali è autorizzato l’accesso a categorie di veicoli adibiti a servizi di pubblica utilità
    – nelle aree di parcheggio a tempo determinato senza limitazioni di tempo
    – nelle strade in cui vige il divieto di sosta imposto con ordinanza del Sindaco (cartello di divieto)

Il contrassegno non permette di:

  • parcheggiare il veicolo nelle località dove vige divieto non contrassegnato da segnali stradali ma dalle disposizioni degli artt. 157 e 158 del Codice della Strada (es. sosta affiancata ad altri veicoli, sosta sui marciapiedi, sosta sugli attraversamenti pedonali, sosta in corrispondenza e/o prossimità degli incroci ecc.)
  • sostare negli spazi personalizzati riservati a un determinato titolare (dove la segnaletica verticale indica un numero di contrassegno riservato a un determinato intestatario)

Il contrassegno

  • è strettamente personale
  • non è vincolato a uno specifico veicolo
  • è utilizzabile esclusivamente dall’intestatario e in sua presenza

Il contrassegno deve essere esposto in originale in modo ben visibile sul parabrezza anteriore del veicolo al servizio dell’invalido, durante il periodo di sosta e dovrà essere sempre in possesso della persona invalida durante la circolazione del veicolo asservito alla persona invalida ed esibito ai controlli di Polizia Stradale.

N.B. : ai sensi del D.P.R. N° 151/2012 il contrassegno deve essere SOTTOSCRITTO ESCLUSIVAMENTE dal richiedente al momento del RITIRO.

In caso di inabilità alla firma occorre presentare la documentazione che attesti la nomina di legale rappresentante/tutore/amministratore di sostegno del richiedente da parte del tribunale di competenza o di un notaio.

L’uso dell’autorizzazione è personale ai sensi dell’ art. 188 C.d.S. e l’utilizzazione non corretta del contrassegno, da parte di persone non aventi diritto, o qualora il veicolo non risultasse al diretto servizio della persona invalida, può comportare la soppressione o la revoca del contrassegno stesso, oltre alle sanzioni amministrative e/o penali previste per legge.

Il richiedente non può essere in possesso di eguale autorizzazione rilasciata da altro Comune. Il contrassegno deve essere restituito al Comando di Polizia Locale in caso di decadenza (es: trasferimento di residenza in altro Comune, ecc.); in caso di decesso del titolare, la restituzione del contrassegno è a cura degli eredi.

Tempi e scadenze

Dall'invio della domanda all'accoglimento o diniego della richiesta possono intercorrere fino ad un massimo di 30 giorni lavorativi, salve le cause di sospensione e/o interruzione del procedimento previste dalla normativa regolamentare.

Quanto costa

Il servizio di rilascio del Contrassegno Disabili è gratuito.
Il pagamento di n. 2 marche da bollo da 16,00 € è previsto solo se il certificato medico è rilasciato per invalidità temporanee.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Polizia Locale

Telefono 0984 828 4201

Unità Organizzativa responsabile

Argomenti:

Pagina aggiornata il 03/11/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri