Eventi e Spettacoli

  • Servizio attivo

Il Comune concede il patrocinio a iniziative culturali, sociali e artistiche di interesse pubblico, riconoscendo il valore istituzionale e civile dell’evento e favorendo la partecipazione della comunità.


A chi è rivolto

  • Associazioni, enti e comitati senza scopo di lucro operanti sul territorio comunale

  • Soggetti pubblici o privati con finalità sociali, culturali, artistiche, scientifiche o sportive

  • Organizzatori di manifestazioni a carattere comunale, nazionale o internazionale di rilevante importanza

  • Soggetti di chiara fama e prestigio

  • Enti esterni con iniziative rilevanti per la città

Descrizione

 Il patrocinio consiste nel diritto ad utilizzare il nome e il logo del Comune, con la dicitura “con il patrocinio del Comune di Rende” e nel diritto all’inserimento dell’evento nelle comunicazioni istituzionali del Comune stesso (o nei diversi canali di informazione istituzionale del Comune) le cui modalità di pubblicazione restano comunque a discrezione dell'Ente
Il patrocinio è riconosciuto per iniziative e manifestazioni organizzate sul territorio che hanno particolare rilievo istituzionale o ritenute di particolare significato ed importanza per la comunità locale nell’ambito storico, culturale, artistico e sociale.
In casi particolari, adeguatamente motivati, in deroga al principio di territorialità, l’attribuzione del patrocinio può essere riconosciuta al fine di sostenere specifiche iniziative ritenute di particolare rilievo culturale, aventi carattere sovracomunale o organizzate al di fuori del territorio comunale.
Il patrocinio del Comune può essere concesso per le iniziative e le manifestazioni o gli eventi di cui all'art. 3, qualora questi abbiano un valore pubblico.
Il conferimento del patrocinio non comporta la diretta concessione a titolo gratuito o a condizioni agevolate dell’utilizzo di immobili, beni o strutture di proprietà comunale, che potranno essere richieste dietro deliberazione della giunta Comunale.
Il patrocinio è concesso dal Comune con provvedimento del Sindaco o dell’Assessore competente e può comportare anche il diritto al montaggio del palco ove necessario.
Il Comune può concedere, inoltre, a suo insindacabile giudizio, previa deliberazione della Giunta Comunale qualora i soggetti organizzatori ne facciano richiesta, unitamente al patrocinio le seguenti agevolazioni:
• l’utilizzo gratuito di attrezzature disponibili di proprietà comunale nei tempi e nei modi indicati dall’Amministrazione;
• l’occupazione di suolo pubblico a titolo gratuito;
• l’esonero della tassa per le affissioni pubblicitarie relative all'iniziativa;
• la possibilità di usufruire di agevolazioni e prestazioni integrative previste da Convenzioni stipulate dall'Amministrazione con soggetti pubblici o privati in ambito locale e nazionale;
• il conferimento di targhe, coppe, o altri premi, secondo la natura e l’importanza della manifestazione o iniziativa patrocinata;
• ulteriori forme di sostegno.
Il conferimento del patrocinio non sostituisce eventuali autorizzazioni, concessioni o nulla osta necessari per la realizzazione dell’iniziativa. Il soggetto organizzatore dovrà pertanto dotarsi, a propria cura e spese, di tutte le necessarie autorizzazioni, licenze e permessi che la normativa vigente contempla.
Il patrocinio concesso è riferito alla singola iniziativa, non si estende ad altre iniziative analoghe o affini e non può essere accordato in via permanente. Per le iniziative che si ripetono periodicamente, nell'arco di un anno, dovranno essere specificati il periodo e la durata. Per le iniziative che si ripetono annualmente, la richiesta deve essere riformulata ogni anno.
Il patrocinio viene concesso facendo riferimento, di norma, ai seguenti criteri: - coerenza dell’iniziativa con le finalità istituzionali dell’Amministrazione, valutata con riferimento agli ambiti generali di attività, alle linee di azione consolidate, ai programmi ed ai progetti;
- rilevanza per la comunità locale, finalità pubblica o di interesse pubblico, valutata anche sulla base di parametri dimensionali (numero di potenziali fruitori);
- potenziale richiamo di presenza turistica; - capacità aggregativa e di coinvolgimento della comunità locale;
- continuità negli anni dell’iniziativa e risultati e obiettivi conseguiti nelle edizioni precedenti; - gratuità di accesso alle attività organizzate;
- presenza di interventi atti a favorire categorie di utenti svantaggiati;
- significatività dell’evento, valutata con riguardo alla varietà e alle potenzialità di diffusione del messaggio e degli strumenti comunicativi utilizzati;
- capacità organizzativa, dell’ente ricevente, accertata anche mediante la verifica di precedenti analoghe iniziative.
 Nel caso in cui il richiedente apporti modifiche o variazioni al programma dell'iniziativa, deve darne tempestiva comunicazione all'ente che si riserva di riesaminare la domanda.
Il patrocinio può essere revocato qualora l'oggetto del patrocinio

Come fare

- Presentare istanza al Sindaco utilizzando l’apposito modulo disponibile su questa pagina in basso negli allegati.

- L’istanza deve essere sottoscritta dal legale rappresentante dell’ente organizzatore

- La domanda va inviata almeno 20 giorni prima della data dell’evento, tramite PEC o consegnata all’ufficio protocollo

- È necessario allegare la documentazione che illustri dettagliatamente l’iniziativa, il pubblico destinatario, la sede e le modalità di svolgimento

Cosa serve

Per richiedere il patrocinio comunale è necessario presentare una documentazione completa e dettagliata che permetta di valutare l’iniziativa proposta. Di seguito i principali requisiti richiesti:

  • Modulo di richiesta compilato e sottoscritto
  • Copia dello statuto e/o atto costitutivo dell’ente organizzatore
  • Informazioni dettagliate su contenuti, finalità, pubblico, sede e modalità dell’iniziativa
  • Recapiti e dati identificativi del soggetto richiedente (indirizzo, telefono, email)
  • Eventuali documenti integrativi richiesti dal Comune

Cosa si ottiene

  • Concessione del patrocinio ufficiale con autorizzazione all’uso dello stemma comunale e della dicitura “Con il patrocinio della Città di Rende” sui materiali promozionali

  • Possibile utilizzo gratuito di strutture e attrezzature comunali

  • Eventuale occupazione gratuita di suolo pubblico per lo svolgimento della manifestazione

  • Esenzione dall’imposta comunale sulle pubbliche affissioni

  • Possibilità di usufruire di ulteriori agevolazioni e servizi previsti dall’Amministrazione comunale

Tempi e scadenze

  • La domanda deve essere presentata almeno 20 giorni prima dell’inizio dell’iniziativa

  • Il Comune verifica la completezza e ammissibilità della richiesta e può richiedere integrazioni

  • Il patrocinio viene concesso dal Sindaco dopo deliberazione della Giunta Comunale

  • Per eventi non programmabili e imprevedibili è possibile richiedere il patrocinio anche oltre i termini previsti

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Protocollo

Telefono 0984 828 4406

Telefono 0984 828 4342

Unità Organizzativa responsabile

Argomenti:

Pagina aggiornata il 06/11/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri