Piazza San Carlo Borromeo
87036 Rende (Cosenza)
Lo sportello dello Sportello Unico Attività Produttive e Commercio è aperto al pubblico nei seguenti giorni:
Martedì dalle 08:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 17:00
Lunedì – Giovedì e Venerdì dalle 08:30 alle 12:30
Centralino: 0984-8284-11
Partita IVA: 00276350782
IBAN: IT20 V 07062 80880 000000108737
Conto Corrente Postale: 242875
Posta Elettronica Certificata: protocollo.rende@pec.it
Marcello Manna - Sindaco
gabsindacorende@libero.it
protocollo.rende@pec.it
DELEGHE DEL SINDACO
SANITA’
URBANISTICA
PSC – PIANO STRUTTURALE COMUNALE
È uno strumento urbanistico di programmazione e gestione del territorio. Come si può immaginare, è molto importante perché tocca interessi privati e pubblici, e riguarda l’uso e la salvaguardia dell’ambiente. Perciò, fissa regole, vincoli e opportunità che riguardano tutti e soprattutto la bellezza del nostro paesaggio. Ebbene, questo Piano è fermo dal gennaio 2011 e ha prodotto il Rapporto Ambientale preliminare, elaborato da tecnici appositamente incaricati. Poiché la Legge prevede che la stesura del Piano Strutturale Comunale venga fatta a seguito di procedure partecipate, cioè, dopo aver ascoltato tutti i pareri di diversi soggetti, si è deciso di coinvolgere, non solo i diversi soggetti pubblici, ma la cittadinanza tutta. E ciò proprio perché si tratta di un problema di tutti: l’ambiente appartiene a tutti e tutti abbiamo il diritto di preservare la bellezza, la salubrità, la sicurezza del nostro territorio tanto martoriato negli anni e tanto esposto ad esondazioni, a smottamenti, a pericoli sismici e così via. A questo scopo, si è convocato un incontro preliminare presso il Seminarium in via Rossini aprendo i contatti con i portatori di interesse… come il “parco industriale”, le associazioni, l’Università ed anche con i singoli cittadini.
Attraverso la promozione di incontri, dibattiti e manifestazioni è stato riportato al centro dell’azione politico-amministrativa il tema dell’Area urbana, registrando un interesse vivo e diffuso e rilevando la sempre maggiore necessità di infrastrutture e servizi intercomunali, non più limitati dai confini amministrativi.Proprio per dare risposte alle esigenze dei cittadini, nella consapevolezza che un sistema di mobilità equo e sostenibile sia imprescindibile per garantire la fruibilità delle strutture e degli altri servizi, è stata garantita la partecipazione al tavolo tecnico tra i comuni di Rende, Cosenza e Castrolibero per la programmazione congiunta di un servizio di trasporto pubblico efficiente ed efficace.La complessità dei fenomeni da governare nella costruzione dell’area urbana richiede un progetto di assetto del territorio, quanto più possibile, partecipato e condiviso, con i cittadini di Rende, con le istituzioni ed i portatori di interessate presenti sul territorio, e, soprattutto, con le amministrazioni dei comuni contermini. Nel corso dell’iter formativo del piano strutturale comunale, sono già stati condotti alcuni momenti di discussione e di confronto, con i portatori di interesse ed i cittadini, sulle scelte effettuate nella redazione del Documento Preliminare alla redazione del Piano Strutturale Comunale.
IN PARTICOLARE è stato costituito un gruppo di lavoro con l’Università della Calabria al fine di perseguire delle scelte condivise, soprattutto, in termini di pianificazione e gestione del territorio, avviando una fase di confronto e collaborazione che ha già portato alla definizione di obiettivi comuni, come la realizzazione di una Cittadella dello Sport o la ridefinizione delle regole di circolazione all’interno ed al confine dell’area universitaria.Allo stesso scopo, sono stati promossi incontri con rappresentanti delle realtà imprenditoriali con sede nelle zone industriali individuate dal vigente Piano Regolatore Comunale, definendo possibili strategie di sviluppo e rilevando le principali criticità e le possibili azioni di riqualificazione delle due aree.A seguito della concertazione e delle analisi svolte, si è giunti alla formazione del Documento Preliminare alla redazione del Piano Strutturale Comunale, predisposto dai tecnici incaricati ed approvato dalla Giunta Comunale che, con Deliberazione n. 243 del 01/12/2015, lo ha proposto al Consiglio Comunale per la relativa adozione.
Il processo di formazione del Piano Strutturale Comunale (PSC) e del Regolamento Edilizio ed Urbanistico (REU), si dovrà ora sviluppare attraverso gli strumenti e le attività previste dall’articolo 27 Legge Urbanistica Regionale (Legge regionale N° 19 del 16/04/2002 “Norme per la tutela, governo ed uso del territorio – Legge Urbanistica della Calabria”), recentemente modificato dalla Legge Regionale N° 40 del 31/12/2015. Dalla fase di concertazione è emersa anche la necessità di un sistema contributivo più equo, capace di attenuare gli effetti della crisi economica sul mercato immobiliare, le cui dinamiche, nel corso degli ultimi anni, hanno subito profondi cambiamenti.
Per rispondente alle numerose istanze dei cittadini, supportate da perizie di stima dei valori venali delle aree edificabili, sono stati ridefiniti (Deliberazioni di Giunta Comunale N° 127 del 19/06/2015 e N° 147 del 23/07/2015) i valori venali minimi di riferimento per il calcolo dell’IMU (Imposta Municipale Propria sulle aree edificabili), tenendo conto sia della contrazione del mercato immobiliare che della possibilità di effettiva utilizzazione edilizia dei terreni, soprattutto nelle aree interessate da Piani Attuativi Unitari.
PER RENDERE più trasparente l’azione amministrativa e fornire servizi adeguati è stato realizzato ed attivato il Geoportale Comunale, il Sistema Informativo Territoriale pubblicato sul Sito Comunale per la libera consultazione da parte di tutti i cittadini.
Tale sistema permette la navigazione interattiva delle mappe online, rappresentative dell’intero repertorio cartografico composto dalla Cartografia di Base (Ortofoto, Carta Tecnica Regionale, Stradario, Catasto, Piano stralcio di Assetto Idrogeologico) e dalla Cartografia Analitica (Incoerenze catastali, Catasto degli Incendi e Patrimonio Immobiliare Comunale).
Oltre ai tematismi relativi all’Urbanistica (PRG 1971, Variante Generale al PRG, Unità urbanistiche, PAU, ZTO declassate, Vincolo PAI, Aree Sottratte all’Edificazione, Rete natura 2000, Vincolo Beni Culturali e Paesaggistici, Vincolo Idrogeologico Forestale e Vincolo Incendi), sono consultabili anche quelli relativi ai Tributi (Zone Omogenee, Aree Soggette a Deprezzamento, Comparti Fabbricabili, Aree Fabbricabili, Fabbricati, Terreni).
IL SISTEMA CONSENTE la richiesta del Certificato di Destinazione Urbanistica online, la consultazione dei dati catastali di terreni e fabbricati, la visualizzazione ed esportazione della normativa dei livelli urbanistici, la visualizzazione ed esportazione della destinazione urbanistica di ogni particella catastale nonché l’individuazione e localizzazione di Aree Fabbricabili, Fabbricati e Terreni Agricoli assoggettati al pagamento dei tributi locali ed i relativi importi dovuti (componenti IMU e TASI).